Rapporto semestrale 2015
Biel / Bienne (Svizzera), 16 luglio 2015 – Rapporto semestrale 2015: Swatch Group – Crescita malgrado la massiccia sopravvalutazione del franco svizzero
- Crescita del fatturato netto del Gruppo del 3.6% a CHF 4 248 milioni a tassi di cambio costanti ovvero del 2.2% a CHF 4 192 milioni ai tassi di cambio attuali. Espressa in euro, la progressione del Gruppo corrisponde al 18.7%.
- Nel segmento Orologi & gioielli, compreso il settore Produzione, crescita di Swatch Group del 3.4% a tassi di cambio costanti, nonostante a fine maggio l’industria orologiera svizzera abbia registrato una flessione delle esportazioni degli orologi da polso pari a –1.1%.
- Accelerazione della crescita in maggio e giugno 2015.
- Utile operativo pari a CHF 761 milioni, inferiore del 8.3% a quello dello stesso semestre dell’anno precedente, a causa della recente e importante fluttuazione dei cambi. Ciononostante, il margine operativo raggiunge comunque il 18.2%.
- Nel segmento Orologi & gioielli, compreso il settore Produzione, il margine operativo raggiunge il 20.0%.
- Lo shock del franco svizzero e i tassi d’interesse negativi riducono l’utile netto a CHF 548 milioni, in calo del 19.4% rispetto al primo semestre del 2014.
- Prospettive positive per la seconda metà dell’anno con il lancio di nuovi prodotti, come ad esempio la nuova James Bond Edition, con l’introduzione dell’Omega Master Co-Axial con certificazione METAS, dello Swatch Touch Zero One e dello Swatch NFC (Near Field Communication) quale mezzo di pagamento senza contatto; così pure con l’adeguamento a livello di produzione di Tissot per il suo T-Touch Expert Solar, coronato da un enorme successo.
Prospettive
Le prospettive del Gruppo continuano ad essere molto buone in tutte le regioni e in tutti i segmenti. La Direzione si attende un secondo semestre 2015 molto forte, nonostante il dilemma del franco svizzero.
I flussi di turisti in Corea del Sud si stabilizzeranno nuovamente dopo la MERS e anche le vendite nel vasto mercato cinese e in altre regioni aumenteranno ulteriormente nella valuta locale. Tale crescita è sostenuta, per tutti i marchi, dagli investimenti su larga scala operati nel marketing, dall’ampliata rete di distribuzione e anche dai numerosi lanci di nuovi prodotti in tutti i segmenti.
A livello mondiale, la forte richiesta del consumatore di orologi svizzeri, indipendentemente dal segmento al quale essi appartengano, si sviluppa in modo molto dinamico anche nel campo degli orologi con movimenti meccanici.
Con queste premesse e mantenendo la strategia a lungo termine di successo finalizzata all’acquisizione di quote di mercato, si attende anche per il futuro una crescita molto positiva nelle valute locali.
Notizie correlate
Cifre principali 2024
Fatturato netto di CHF 6 735 milioni, -12.2% rispetto all’esercizio precedente, a tassi di cambio costanti (-14.6% ai tassi attuali). L’effetto valutario negativo è stato di CHF 192 milioni. Margine operativo del 10.6% nel segmento Orologi & Gioielli (senza la produzione). Miglioramento al 12.2% nel 4° trimestre, rispettivamente al 14.1…
Cambiamento nella Direzione generale
François Thiébaud, membro della Direzione generale del Gruppo dal 2006 e Presidente e CEO del marchio Tissot per 25 anni, dal 1996 al 2020, ha deciso di approfittare della ben meritata pensione dopo 29 anni di attività all’interno dell’azienda. Swatch Group lo ringrazia sentitamente per l’ammirevole impegno, l’entusiasmo e il dinamismo dimostrati…
Rapporto semestrale 2024
Fatturato netto di CHF 3 445 milioni, -14.3% ai corsi di cambio attuali rispetto all’esercizio precedente (-10.7% a corsi di cambio costanti). L’effetto valutario negativo è stato di CHF -145 milioni. Utile operativo pari a CHF 204 milioni (esercizio precedente: CHF 686 milioni). Margine operativo pari al 5.9% (esercizio precedente: 17…