Rapporto semestrale 2018

- Fatturato semestrale da record nella storia di Swatch Group.
- Crescita del fatturato netto del Gruppo del 14.7% a CHF 4 266 milioni ai tassi di cambio attuali, rispettivamente del 12.6% a tassi di cambio costanti.
- Incremento del risultato operativo del 69.5% a CHF 629 milioni. Il margine operativo è migliorato passando dal 10.0% dell’esercizio precedente al 14.7%.
- Aumento del 66.5% dell’utile netto del Gruppo a CHF 468 milioni con un margine netto dell’11.0% rispetto al 7.6% dell’esercizio precedente.
- Crescita in tutte le regioni, guidata da Asia e America.
- Notevole acquisizione di quote di mercato in tutti i segmenti di prezzo e in tutte le regioni.
- A fronte dell’elevata domanda di prodotti dei marchi propri, si sono già verificate delle difficoltà in determinati settori della produzione.
- Nel secondo semestre 2018 si prospetta un proseguimento della crescita.
Prospettive per il secondo semestre 2018
Il mese di luglio conferma la tendenza molto positiva. Il secondo semestre offre notevoli opportunità per un’ulteriore crescita robusta e l’acquisizione di nuove quote di mercato.
La domanda dei consumatori, soprattutto da parte dei cosiddetti «millennial», di prodotti di marca autentici e innovativi sta aumentando significativamente in tutto il mondo, a prescindere dalle regioni o dai segmenti di prezzo.
I consumatori cercano valori veri, non solo sotto il profilo materiale, ma anche emozionale, il che riflette un’evidente controtendenza in tutto il mondo al “commoditarismo” (ovvero al tutto è sostituibile e perde rapidamente di valore). Il crescente interesse nei cosiddetti prodotti pre-owned o vintage favorisce marchi solidi, innovativi e autentici. Si tratta di un’opportunità eccezionale per i 18 marchi di Swatch Group.
Con i suoi leggendari brand quali Breguet, Harry Winston, Blancpain, Omega, Longines o Tissot (in parte fondati oltre 250 anni fa), Swatch Group gode di un posizionamento eccellente, grazie anche agli archivi digitalizzati e ai musei dei marchi che rispecchiano l’eredità culturale incomparabile e la sostanza dei singoli marchi di orologi.
Peraltro, i consumatori di tutto il mondo vogliono saperne di più sulla realizzazione e sulla provenienza dei prodotti (Swiss Made), non solo sotto il profilo della sostenibilità, ma anche dell’unicità del prodotto e quindi della sua credibilità. Oltre ai trascorsi storici, ciò comprende anche la tecnologia e il meccanismo, i materiali, il design, l’estetica nonché, naturalmente, la precisione, come ad esempio nel caso del Master Chronometer di Omega o del quarzo V.H.P. di Longines.
Tutto ciò conferma la strategia di Swatch Group:
- verticalizzazione della produzione
- presenza in tutti i segmenti
- identità propria inconfondibile di ogni marchio non solo per quanto riguarda il marketing, ma anche l’ideazione dei meccanismi e la produzione
- allettante accessibilità per i consumatori agli stabilimenti di produzione dei singoli marchi
Ogni marchio conserva così la sua unicità grazie alle proprie particolarità ed esclusività tecniche, alle differenti strategie di marketing e ai vari posizionamenti sul mercato.
Numerose nuove collezioni
Nel secondo semestre Blancpain lancia la collezione Fifty Fathoms Bathyscaphe, con indicazione del giorno e della data, nello stile degli anni ’70, e altri modelli classici come quelli della collezione Villeret Tourbillon, tuttavia dotati di tecnologia all’avanguardia. Omega presenta sul mercato l’orologio da sub Seamaster Professional 300m. Il 10 luglio 2018, con il secondo «Speedy Tuesday», il marchio ha inaugurato la vendita di 2 012 Speedmaster Limited Edition «Ultraman», esauriti nel tempo record di un’ora e 53 minuti. Longines arricchirà la sua collezione Conquest con un nuovo V.H.P. (Very High Precision, orologio al quarzo estremamente preciso con calendario quasi perpetuo) e con GMT Flash Setting. Rado propone sul mercato Ceramos, una nuova collezione DiaMaster con un’innovativa lega di materiali (ceramica e oro rosa). Swatch lancia altri modelli della serie di successo Skin Irony.
Notizie correlate

Cifre principali 2024
Fatturato netto di CHF 6 735 milioni, -12.2% rispetto all’esercizio precedente, a tassi di cambio costanti (-14.6% ai tassi attuali). L’effetto valutario negativo è stato di CHF 192 milioni. Margine operativo del 10.6% nel segmento Orologi & Gioielli (senza la produzione). Miglioramento al 12.2% nel 4° trimestre, rispettivamente al 14.1…

Cambiamento nella Direzione generale
François Thiébaud, membro della Direzione generale del Gruppo dal 2006 e Presidente e CEO del marchio Tissot per 25 anni, dal 1996 al 2020, ha deciso di approfittare della ben meritata pensione dopo 29 anni di attività all’interno dell’azienda. Swatch Group lo ringrazia sentitamente per l’ammirevole impegno, l’entusiasmo e il dinamismo dimostrati…

Rapporto semestrale 2024
Fatturato netto di CHF 3 445 milioni, -14.3% ai corsi di cambio attuali rispetto all’esercizio precedente (-10.7% a corsi di cambio costanti). L’effetto valutario negativo è stato di CHF -145 milioni. Utile operativo pari a CHF 204 milioni (esercizio precedente: CHF 686 milioni). Margine operativo pari al 5.9% (esercizio precedente: 17…