Swatch Group investe a Biel / Bienne

Nuovi edifici e riorganizzazione dell’area aziendale per Swatch e Omega
Biel / Bienne (Svizzera), 20 febbraio 2012 – Swatch Group progetta nuovi edifici per Swatch e Omega e prevede una riorganizzazione degli attuali immobili e superfici dell’area aziendale in via Jakob-Stämpfli-Strasse a Biel / Bienne. I lavori saranno diretti da Hayek Engineering e l’inizio è previsto per novembre 2012.
Due dei più famosi marchi svizzeri rinnoveranno ed amplieranno le loro sedi principali a Biel / Bienne. L’acquisto dell’area adiacente al sito attuale permetterà la costruzione di tre edifici supplementari che rispetteranno i più moderni criteri ecologici ed energetici e si fonderanno nell’ambiente architetturale ed urbanistico esistente.
Il concorso di architettura aperto nel 2010 ambiva ad un progetto confacente. La giuria ha premiato la proposta del famoso architetto giapponese Shigeru Ban (già nel 2007 Ban ha realizzato il Nicolas G. Hayek Center con il suo «Jardin Grimpant» a Tokio, Giappone). Il suo progetto ha particolarmente convinto poiché pragmatico e fedele all’immagine dei due marchi. Ha inoltre tenuto conto dell’attuale paesaggio e degli edifici protetti del marchio Omega, testimoni dell’era industriale, integrandoli perfettamente nel progetto.
Il nuovo edificio centrale si estenderà lungo la Gottstattstrasse, riunirà sotto lo stesso tetto servizi di entrambi i marchi e ospiterà altre unità dello Swatch Group. L’edificio, leggermente rialzato e sostenuto da pilastri, funge al contempo da zona d’incontro per visitatori e pedoni. Gli spazi autonomi adibiti ai musei Swatch, Omega e Swatchmobile, attrezzati delle più moderne tecnologie interattive, proporranno ai visitatori un viaggio alla scoperta dell’universo dell’orologio e della pionieristica Swatchmobile alimentata a batteria.
Il progetto conserva la vegetazione esistente che verrà completata con nuovi alberi e arbusti. Sulla riva del fiume Schüss, a sud dell’area aziendale, un sentiero fungerà da zona ricreativa in questa parte della città.
Tra gli edifici protetti di Omega e quello nuovo, sotto gli imponenti pilastri dell’edificio centrale, sorge l’entrata per i visitatori a forma di piazza, la «Omega Plaza». Dalla Jakob-Stämpfli-Strasse si accede, lungo un percorso circolare, al centro della zona aziendale e alle entrate dei musei.
I nuovi edifici Swatch sono caratterizzati da una struttura a scheletro in legno che si sviluppa da nord-est in direzione della città lungo la Jakob-Stämpfli-Strasse e al di sopra della Gottstattstrasse, dove si congiunge con il nuovo edificio centrale. Fra i due edifici viene a crearsi la «Hayek Plaza», un luogo pubblico. Questa parte della Gottstattstrasse diventerà zona pedonale con limite di velocità, come previsto dal nuovo piano regolatore della città di Biel / Bienne.
Nell’edificio centrale, che sarà anch’esso caratterizzato da elementi in legno, sono previsti uffici amministrativi e sale per conferenze comuni, oltre ai musei Swatch, Omega e Swatchmobile. Un ponte si erge al di sopra della Gottstattstrasse e congiunge l’originale edificio Swatch con l’altra parte della strada.
Il lato ovest dell’area Omega accoglierà la manifattura, caratterizzata anch’essa da strutture in legno, e il dipartimento logistica del marchio. Al suo interno vi saranno diversi dipartimenti per la produzione, spazi per la formazione, sale espositive ed uffici per i servizi annessi. Un sentiero didattico permette ai visitatori di osservare le attività produttive svolte al suo interno.
La struttura allungata dell’edificio Swatch, una moderna costruzione semicircolare in legno, sarà la nuova sede principale del marchio. La prima parte, collegata all’edificio centrale, accoglie tutte le divisioni che sono in contatto diretto con il cliente, ad esempio lo spazio espositivo, il servizio clienti e una boutique Swatch. Nella parte centrale verranno organizzati gli uffici della direzione, l’amministrazione, dipartimento marketing e vendita, così come altri servizi annessi. La parte posteriore dell’edificio sbocca sulla Jakob-Stämpfli-Strasse, dove si svolgeranno operazioni di prelievo e di consegna e dove si trovano i magazzini.
La fine dei lavori è prevista per l’estate 2015.
Notizie correlate

MOONSWATCH MISSION TO THE PINK MOONPHASE
Questo aprile Swatch celebrerà l'apparizione annuale della Luna rosa con il Bioceramic MoonSwatch MISSION TO THE PINK MOONPHASE. I fan possono acquistare questo orologio unico solo per un periodo di tempo limitato a partire dal 1° aprile, e solo in punti vendita Swatch selezionati, in particolare quelli con un’automobile Rolling Planet rosa in…

MoonSwatch 1965
Nel 1965, l'OMEGA Speedmaster è stato l'unico orologio a superare tutti i test dell'agenzia spaziale americana NASA. Ciò accadde esattamente sessant'anni fa, il 1° marzo 1965. Nell'ambito dello sviluppo del programma spaziale americano, la NASA aveva bisogno di un orologio affidabile, preciso, facile da leggere e da usare durante le sue missioni…

Omega Speedmaster Moonphase Meteorite
Simbolo dell'allunaggio del 1969, lo Speedmaster è un orologio indissolubilmente legato ai misteri dello spazio. Per celebrare questa sua straordinaria tradizione, Omega amplia la collezione accogliendo il nuovo Speedmaster Moonphase Meteorite.Disponibile in due versioni con cassa da 43 mm in acciaio inossidabile, ogni orologio è animato da un…