Breguet Classique Souscription 2025

Breguet Classique Souscription 2025

La storia scritta al presente

Breguet, che nel 2025 festeggia il suo 250° anniversario, presenta l’orologio da polso Classique Souscription 2025 a Parigi, la capitale che ospitava il laboratorio di Abraham-Louis Breguet e che ha visto nascere le grandi invenzioni del maestro orologiaio.

Primo segnatempo dall’architettura semplice, sia dal punto di vista estetico che meccanico, poiché rivela una sola lancetta sul quadrante in smalto bianco, il cosiddetto orologio Souscription rinasce come orologio da polso. Questa creazione estremamente pura offre una chiara leggibilità. Più di due secoli fa, fu proposto attraverso un opuscolo pubblicitario mai visto prima.

Classique Souscription 2025, tramandando una passione nata nel 1775

Il quadrante del modello Souscription 2025 è impreziosito da un quadrante bianco acceso in smalto grand feu che riproduce fedelmente lo spirito dei segnatempo prodotti un tempo in Quai de l’Horloge, come gli orologi n. 246, n. 324 e n. 383. Il fondello si ispira direttamente all’architettura dei primi orologi Souscription firmati da A.-L. Breguet.

Un quadrante luminoso dai tratti classici

Rivestito di smalto bianco immacolato, il quadrante simboleggia l’estetica raffinata voluta dal maestro orologiaio. Basato sulla semplicità e sui contrasti, è di facile lettura. Al centro si trova una lancetta Breguet unica nel suo genere, aperta e a punta, in acciaio azzurrato a fuoco e curvata interamente a mano.  Tutti questi passaggi sono stati eseguiti interamente a mano. La sua punta affusolata si libra sui famosi numeri arabi Breguet, leggermente inclinati, e sullo “chemin de fer” circolare, la cui settorizzazione, con una grafica specifica, indica le ore e le indicazioni dei 5, 10, 15 e 30 minuti. Gli indici e gli indicatori sono smaltati in petit feu nero, la stessa tonalità scura della firma Breguet che culmina a ore 12.

A seconda della luce, le scritte “Souscription”, il numero di serie unico e la firma segreta appaiono discretamente tra il centro del quadrante e le ore 6. Posta su punti casuali sull’orologio Souscription, questa firma era destinata ad autenticare il lavoro dei laboratori Breguet e a combattere la contraffazione. Viene realizzata come ai tempi di A.-L. Breguet con un preciso strumento dotato di bracci articolati per riprodurre un disegno: il pantografo a punta di diamante, che permette di incidere delicatamente questa garanzia di autenticità sulo smalto.

Il quadrante dai tratti classici è protetto da un vetro zaffiro con profilo “chevé”. Anche questa innovazione è opera di A.-L. Breguet. Questo formato, più sottile e meno bombato di quelli allora in voga, ha una superficie relativamente piatta che si curva dolcemente verso i bordi per integrarsi armoniosamente nella cassa. Inedita per l’epoca, questa forma, come i numeri e le lancette Breguet, è entrata a far parte del vocabolario dell’orologeria contemporanea.

Una cassa ridisegnata in oro Breguet

Con il Classique Souscription 2025, Breguet introduce una propria lega d’oro: l’oro Breguet, un metallo prezioso di colore biondo che combina oro, argento, rame e palladio. La cassa, che misura 40 mm di diametro e 10,8 mm di altezza, è stata ridisegnata nella silhouette e ripensata nell’ergonomia. La consueta scanalatura è stata sostituita da una carrure delicatamente satinata che rispetta lo stile dei segnatempo originali, mentre le anse sono state curvate per adattarsi meglio al polso, offrendo un aspetto più fluido rispetto a quelle tradizionali.

Per celebrare il suo 250° anniversario nel 2025, Breguet presenta la propria lega d’oro: l’oro Breguet.

La sua tonalità calda e delicatamente rosata, che unisce tradizione e modernità, si ispira all’oro utilizzato dagli orologiai del XVIII secolo come A.-L. Breguet. All’epoca, questa lega rispondeva a precisi requisiti di resistenza, durata ed estetica, aumentando il prestigio degli orologi.

Concepito e sviluppato nei laboratori Breguet, l’oro Breguet 18 carati è composto al 75% da oro, arricchito con argento, rame e palladio. Oltre che per la sua brillantezza, si distingue per la sua resistenza allo scolorimento e la sua stabilità nel tempo, garantendo una finitura pura ed elegante. Ogni dettaglio è stato studiato per valorizzare le collezioni della Maison, con particolare attenzione all’estetica e alla durevolezza.

Durante la fase di progettazione, dopo aver selezionato la lega ideale, Breguet ha fatto in modo che questa fosse in linea con le varie abilità orologiere, in particolare alle finiture decorative. L’oro Breguet incarna così l’impegno della Maison a superare i confini del sapere orologiero e a superare gli standard consolidati. L’oro di Breguet è il simbolo dell’impegno della Manifattura a superare i limiti del savoir-faire orologiero e a superare gli standard consolidati.

Breguet Classique Souscription 2025 movementUn cuore pulsante che batte, simbolo dell’arte meccanica

Il fondello della cassa, ornato da un vetro zaffiro di dimensioni generose e leggermente bombato, rivela la meccanica del nuovo calibro VS00 in ottone dorato della stessa tonalità dell’oro Breguet. L’orologio è decorato con un nuovo tipo di motivo guilloché, presentato quest’anno, chiamato Quai de l’Horloge. Questo nuovo disegno si ispira alle curve singolari dell’Île de la Cité e alla sottile raffinatezza dell’Île Saint-Louis per creare un ritmo armonioso che può essere modulato all’infinito. Questa nuova creazione celebra il guilloché come arte viva, sublimata dal savoir-faire di Breguet. La tipologia strutturale del movimento dei primi Souscription prodotti da A.-L.Breguet è stata di ispirazione per questo calibro.

Frutto di un meticoloso processo di sviluppo, questo movimento batte a una frequenza di 3 Hz (21.600 alternanze l’ora) e offre un’impressionante riserva di carica di quattro giorni grazie ad un unico bariletto. Il movimento è dotato di una spirale NivachronTM in lega amagnetica composta essenzialmente da titanio, azzurrata e rifinita con una curva Breguet. Questa piccola molla a spirale rende il movimento più resistente alle variazioni di temperatura, ai campi magnetici e agli urti. 

La platina e i ponti sono finemente sabbiati, una nuova decorazione direttamente ispirata ai movimenti di A.-L. Breguet. Questi due elementi sono punteggiati da viti in acciaio azzurrato e rubini. Essi incorniciano l’imponente ruota a cricchetto, che reca un’iscrizione incisa. Le parole del fondatore, che spiegano il design del movimento Souscription e sono tratte dalla sua brochure pubblicitaria e che sono riprodotte fedelmente nella sua caratteristica scrittura corsiva.

 

Notizie correlate

Breguet Marine Tourbillon Équation Marchante

Breguet Marine Tourbillon Équation Marchante

Il Marine Tourbillon Équation Marchante 5887, fiore all’occhiello della collezione Marine, si riveste di un’aura misteriosa e adotta una solida armatura in platino per ospitare il suo movimento, il calibro 581DPE. Complicazione tanto eccezionale quanto ipnotica, l’equazione del tempo marciante registra la differenza tra l’ora civile – quella che…

Breguet amplia la sua collezione Marine

Breguet amplia la sua collezione Marine

Breguet amplia la sua iconica collezione con nuovi modelli ornati di pietre preziose. Orologi decisamente contemporanei, che invitano a salpare per mari ancora sconosciuti.Marine 9518Due creazioni completano la collezione Marine. Mentre la prima presenta un quadrante soleil blu che ricorda il mare, la seconda è proposta con quadrante argentato,…

Breguet Type XX

Breguet Type XX

Questa collezione icona da quasi 70 anni, ha accompagnato la storia dell’aviazione sia al polso dei piloti quale strumento di precisione sia a quello degli appassionati di orologeria, affascinati dalle sue qualità leggendarie. La Manifattura Breguet è orgogliosa di presentare una linea rivisitata in chiave innovativa e contemporanea, piena di…